Le visite online funzionano, ma attenzione alla privacy

C’è il paziente diabetico che due volte a settimana telefona al proprio medico per riferirgli i valori della glicemia e c’è la mamma preoccupata per uno sfogo comparso improvvisamente sul braccio del proprio bambino che videotelefona su WhatsApp al dermatologo per farglielo vedere. E ancora: ci sono i consulti con il logopedista tramite applicazioni come Zoom o le sedute con lo psichiatra tramite Skype o Messenger. Il lockdown conseguente alla pandemia ha costretto medici e pazienti ad esplorare nuove forme di contatto possibili grazie alle tecnologie digitali che oggi abbiamo a disposizione. Si è aperta quindi una nuova frontiera del rapporto tra medico e paziente, un’eredità importante che, si spera, ci porteremo dietro anche dopo la fine di questa grave emergenza mondiale. Le televisite hanno subito una vera e propria esplosione in tutta Italia, difficile da quantificare. Il Laboratorio Altems sui sistemi informativi sanitari – Università Cattolica del Sacro Cuore censisce solo le iniziative indipendenti di telemedicina nate nelle singole aziende regionali. Nel suo ultimo «Instant Report Covid 19», che risale al 14 maggio, il totale delle soluzioni di telemedicina riportate sono 127, con un aumento significativo delle soluzioni volte ad assicurare l’accesso alle cure dei pazienti ordinari. Non si contano invece le iniziative dei singoli medici, la maggior parte dei quali si sono attrezzati «alla buona» per affrontare l’inaspettata valanga di richieste di consulti «virtuali». Questo aumento «obbligato» di televisite non ha solo fatto emergere le potenzialità di uno strumento finora poco sfruttato in Italia, ma anche gravi lacune organizzative e culturali. Perché se ci sono state alcune regioni che si sono organizzate, inquadrando chiaramente aspetti tecnici ed etici, come ad esempio la Toscana che ha redatto vere e proprie linee di indirizzo, in altre regioni si è andati avanti alla cieca. E non sempre con risultati positivi. «La pandemia di Covid-19 ha fatto emergere più chiaramente la scarsa cultura e conoscenza della telemedicina in Italia», conferma Andrea Tortorella, amministratore delegato di Consulcesi e autore dell’ebook «E-Health il futuro dell’assistenza sanitaria». 

«Le strutture sanitarie non sono ancora pronte così come anche il know-how di almeno un operatore sanitario su 5. È importante quindi – aggiunge – avviare una cultura della telemedicina, oltre che ovviamente a dotare di infrastrutture adeguate le Asl e le sedi sanitarie». Non si tratta solo di imparare a utilizzare tecnicamente strumenti che nel nostro paese, almeno prima della pandemia, sono stati poco sfruttati dai camici bianchi e dai pazienti. Ma anche di impararli a utilizzare in sicurezza. Infatti, senza le dovute cautele, la possibilità di effettuare televisite può mettere a rischio la privacy dei pazienti ed esporre i medici a maximulte. «Il rischio per i professionisti sanitari è molto alto perché loro sono i depositari dei cosiddetti dati sensibili che secondo il Regolamento generale per la protezione dei dati GPDR sono sottoposti a tutela particolarmente severa», sostiene Ciro Galiano, avvocato consulente di Consulcesi & Partners, esperto in privacy e digitale. Si tratta di mettersi in pari, tecnicamente ed eticamente, con un nuovo modo di approcciarsi ai pazienti che rappresenta il futuro della medicina. Per la sanità del nostro paese, duramente colpita dall’emergenza Covid-19, è un’occasione unica di rilancio.